
L’arte di vivere francese
Da oltre un secolo, la Maison BOUCHÉ progetta i suoi Champagne nel segreto delle sue cantine storiche risalenti al XIX secolo, situate al confine tra la capitale della Champagne, Epernay, e il villaggio Premier Cru di Pierry.
Nicolas Bouché, Chef de Cave della Maison e pronipote del fondatore, mette un punto d’onore all’espressione dell’arte di vivere francese, sinonimo di raffinatezza ed eleganza, attraverso le sue bottiglie.
La maestria e competenza costituiscono lo stile unico di questi vini:
complessi, aromatici e delicatamente legnosi . Ogni miscela viene studiata e assaggiata con precisione per selezionare solo il meglio. Nell’intimità delle cantine regnano sovrani l’amore e la passione per il vino. Lo stile BOUCHÉ viene trascritto con precisione attraverso gli assemblaggi delle
collezioni Intemporelle e Signature 75.
Proprietaria di 30 ettari di vigneti, l’azienda ha sempre voluto mantenere la propria
indipendenza in tutte le fasi chiave della produzione. Dal lavoro responsabile delle vigne alla sboccatura delle bottiglie dopo
un minimo di 4 anni trascorsi in cantina, la Maison mantiene un controllo indipendente su ogni fase. Perfezionista, il Mastro Cantiniere si concentra sulla
qualità dei suoi Champagne, sulle buone condizioni di lavoro per i suoi fedeli collaboratori e
sul rispetto per l’uva e i suoi mosti . Ogni intervento umano sulle materie prime è decisivo: deve essere preciso, rispettoso e ponderato.
Il vigneto si estende su 11 villaggi della Champagne, principalmente classificati come
Grands Crus e Premiers Crus . Le pratiche colturali sono adattate a ciascuno dei
74 appezzamenti di vigneto e alla diversità dei loro terreni. I 3 vitigni nobili della Champagne: Chardonnay, Pinot Nero e Meunier sono rappresentati e curati dal team di
viticoltori per selezionare solo i migliori durante la vendemmia.
L’eleganza degli Champagne BOUCHÉ è stata riconosciuta molto presto e ha permesso alle generazioni precedenti e attuali di servire il loro champagne sulle tavole più belle di Francia e del mondo.
Vengono degustati vini di annate diverse, di appezzamenti diversi, di vitigni diversi (Chardonnay, Pinot Nero e Meunier), ma anche di annate diverse. Ogni anno una parte dei vini viene conservata e diventa la riserva della Maison.
Il cantiniere compone poi gli champagne non millesimati delle vendemmie precedenti.
Questa particolarità dello Champagne consente di creare vini equilibrati e di mantenere ogni anno la loro elevata qualità. Negli anni migliori, il vino raccolto non ha bisogno di essere tagliato con i vini di riserva ed è di per sé sufficiente. Successivamente vengono creati Champagne millesimati che invecchieranno per almeno 10 anni nelle cantine prima di poter essere degustati.
-
Le Clos le Point du Jour – 100% Meunier – Vintage 2014 – Bouché Père & Fils80,00 €
-
Expertise 7 – Bouché Père & Fils40,00 €
-
Saphir – Bouché Père & Fils50,00 €
-
Millésime Extra Brut 2011 – Bouché Père et Fils44,50 €
-
Millésime Extra Brut 2009 – Bouché Père et Fils40,00 €
-
Blanc de Noirs Zéro Dosage – Brut Nature – Bouché Père & Fils36,00 €
-
Blanc de Blancs – Bouché Père & Fils37,00 €
-
Rosé – Bouché Père & Fils36,00 €
-
Cuvée Réservée – Bouché Père & Fils33,00 €